Informazioni sul metodoTerapia dei movimenti, integrativa/clinica
Definizione
La terapia del movimento integrativa o clinica prevede il trattamento dei problemi di salute attraverso una variegata combinazione di metodi di trattamento e di consultazione.
Origine
La terapia integrativa dei movimenti, sviluppata da Hilarion G. Petzold (nato nel 1944) assieme a Johanna Sieper e Ilse Orth attorno alla metà degli anni Sessanta, affonda le proprie radici nella terapia gestaltica, nella psicanalisi, nel teatro terapeutico e nello psicodramma. Fino al 2004 Petzold ha ricoperto la carica di professore di psicologia, terapia clinica dei movimenti e psicomotricità presso la Libera Università di Amsterdam.
Fondamenti
Nella terapia integrativa dei movimenti il corpo e la storia che esso “incarna” si trovano al centro del processo curativo. I sentimenti come la tristezza, la gioia o la paura non solo si esprimono nella postura, ma possono anche “imprimersi” nel corpo. Le malattie psicologiche hanno sempre una corrispondenza sul piano fisico e viceversa. La percezione della postura e dell’espressione corporea consente pertanto l’accesso alla psiche e alla storia del paziente. La terapia dei movimenti si prefigge il raggiungimento dell'equilibrio tra le componenti fisica, spirituale e psicologica.
© 2019 Eskamed SA