Informazioni sul metodoTerapia della danza e dei movimenti secondo Hauschild-Sutter


Definizione

La terapia della danza e dei movimenti secondo Hauschild-Sutter è una terapia che ha l’obiettivo di formare e migliorare la percezione di sé stessi tramite la danza e il movimento. Il metodo è ormai anche noto sotto la definizione di “dottrina funzionale psicosomatica” (movimento con interazione psico-fisica).

Origine

La dottrina funzionale psicosomatica è stata ideata dall'insegnante svizzera di danza e ginnastica Bet Hauschild-Sutter (1914-2016). Negli anni Sessanta, ha costituito le basi per lo sviluppo di una speciale terapia dei movimenti e della danza, nota principalmente in Svizzera (metodo Bet Hauschild-Sutter®). La terapia della danza basata sulla dottrina funzionale psicosomatica è stata poi perfezionata dalla pedagoga del movimento Carmen Pittini (1978).

Fondamenti

Spesso le persone dispongono di un repertorio di movimenti limitato, reso ancora più ristretto dalle inibizioni, nonostante abbiano appreso, nel corso del loro naturale sviluppo, diverse forme motorie elementari, quali ad esempio stare sdraiati, rotolare, sedere, andare carponi, stare in piedi e camminare. La terapia dei movimenti e della danza secondo Hauschild-Sutter si prefigge innanzitutto l'obiettivo di rendere il paziente consapevole di questi schemi motori naturali, offrendogli la possibilità di un cambio di direzione con un nuovo processo evolutivo. Grazie alla migliore percezione dei fenomeni esterni ed interni, il paziente apprende nuove opzioni di movimento ed espressione, correggendo eventuali errori di postura. L’aumento delle possibilità motorie si riflette positivamente anche sui processi fisici e psichici, tra cui la respirazione, il tono muscolare e la coscienza di sé.

© 2019 Eskamed SA

Trovare terapeuta

Ulteriori inserimenti sul tema «Arteterapia»