Informazioni sul metodoMusicoterapia
Definizione
La musicoterapia viene impiegata nell'ambito dei trattamenti psicoterapeutici e prevede la produzione (musicoterapia attiva) o l'ascolto (musicoterapia recettiva) di musica a scopo curativo.
Origine
La musica è una delle forme più elementari di comunicazione non verbale e ha sempre giocato un ruolo di grande importanza nella storia dell'umanità, in forma cantata, recitata, suonata con strumenti o ritmata da percussioni. La musica veniva e viene tuttora integrata nelle cerimonie sacre in molte culture, come ad esempio nello sciamanesimo: lo sciamano evoca gli spiriti battendo sul tamburo, entrando egli stesso in una sorta di trance, assieme agli altri partecipanti al rito. Inoltre, gli sciamani adottano spesso anche canti di guarigione. Nel Rinascimento le malattie fisiche, psichiche e la depressione potevano essere curate con la cosiddetta musica medica (iatromusica).
La musicoterapia si è sviluppata parallelamente alla psicoterapia da principi di estetica e di pedagogia musicale. Un vero e proprio movimento autonomo è nato però in Europa solo dopo la Seconda Guerra Mondiale. Dagli anni Cinquanta la musicoterapia viene insegnata in tutto il mondo presso numerose università, politecnici, conservatori e istituti professionali privati.
La musicoterapia si è sviluppata parallelamente alla psicoterapia da principi di estetica e di pedagogia musicale. Un vero e proprio movimento autonomo è nato però in Europa solo dopo la Seconda Guerra Mondiale. Dagli anni Cinquanta la musicoterapia viene insegnata in tutto il mondo presso numerose università, politecnici, conservatori e istituti professionali privati.
Fondamenti
La musica permette al paziente di esprimersi, comunicare e sentire su un piano non verbale, agendo in maniera sperimentale. Il metodo favorisce soprattutto l'accesso alla sfera dei sentimenti, permettendo di raggiungere contenuti rimossi o impossibili da esprimere con le parole. L'uso di strumenti per produrre suoni e melodie può risvegliare sensazioni sepolte in profondità.
Inoltre la musicoterapia favorisce la capacità di concentrazione e di rilassamento, consentendo di metabolizzare in maniera positiva anche l'aggressività. La musica ha pertanto il potere di sciogliere le tensioni fisiche e psichiche, rinvigorendo le forze di autoguarigione.
Inoltre la musicoterapia favorisce la capacità di concentrazione e di rilassamento, consentendo di metabolizzare in maniera positiva anche l'aggressività. La musica ha pertanto il potere di sciogliere le tensioni fisiche e psichiche, rinvigorendo le forze di autoguarigione.
© 2020 Eskamed SA
Trovare terapeuta
Ulteriori inserimenti sul tema «Arteterapia»
- Drammaterapia
- Terapia con le marionette
- Terapia intermediale
- Terapia della pittura
- Terapia della pittura, antroposofica
- Musicoterapia, antroposofica
- Arte del modellaggio plastico terapeutico, antroposofico
- Terapia della danza
- Terapia della danza e dei movimenti secondo Hauschild-Sutter
- Arte della parola terapeutica, antroposofica
- Arte terapeuta con diploma federale Specializzazione Drammaterapia e terapia della parola
- Arte terapeuta con diploma federale Specializzazione Terapia di modellaggio e pittura
- Arte terapeuta con diploma federale Specializzazione Terapia intermediale
- Arte terapeuta con diploma federale Specializzazione Musicoterapia
- Arte terapeuta con diploma federale Specializzazione Terapia di movimento e danza
- Certificato settoriale Oml Artecura - Specializzazione Drammaterapia e terapia della parola
- Certificato settoriale Oml Artecura - Specializzazione Musicoterapia
- Certificato settoriale Oml Artecura - Specializzazione Terapia di modellaggio e pittura
- Certificato settoriale Oml Artecura - Specializzazione Terapia intermediale
- Certificato settoriale Oml Artecura - Specializzazione Terapia di movimento e danza